Il Consorzio dalle origini ai nostri giorni
Il Consorzio “Lido dei Pini Lupetta”, dalle origini ai nostri giorni
Ci è sembrato utile ripercorre, per tappe e date, la storia del Consorzio, dalle origini ai nostri giorni, affinché ogni consorziato possa prenderne visione ed averne memoria.
Un particolare ringraziamento va al dott. Andrea Ventre per la lunga e precisa opera di ricerca che ci ha permesso di ricostruire la nostra storia.
Il 7/3/1955, a norma dell'art. 2 del D.L.L.gt. 1/9/1918 n. 1446, convertito nella legge 17/4/1925 n. 473 "Concessione agli utenti delle strade vicinali della facoltà di costituirsi in consorzio per la manutenzione e la sistemazione o la ricostruzione di esse" fu presentata domanda al Sindaco del Comune di Pomezia per la "Costituzione di un Consorzio Stradale di strade vicinali non soggette a pubblico transito e riportate nella rete stradale studiata per il piano di lottizzazione (indicato sulla planimetria depositata al Comune di Pomezia), ovvero un "Consorzio volontario su di un'area della superficie di circa 59 ettari".
Il 22/5/1955 il Comune di Pomezia, dopo aver compiuto tutti gli atti previsti dalle leggi, convocava un'assemblea degli utenti abituali, proprietari dei lotti e delle strade, nella quale fu "deliberata la costituzione del Consorzio".
Il 30/8/1955 la Giunta Comunale di Pomezia con delibera n. 104 "approva la Costituzione del Consorzio".
Il 23/9/1955 la Delibera Prefettizia n. 37279 della Div. 4^, ha preso atto della delibera della Giunta Comunale di Pomezia.
Il 30/12/1955 il Consiglio Comunale di Pomezia con delibera n. 84 "Approva: 1) La Costituzione del Consorzio volontario denominato "Lido dei Pini Lupetta"; 2) lo Statuto del Consorzio; 3) l'Elenco degli utenti (tutti proprietari dei lotti); 4) il Territorio del Consorzio; 5) il Criterio di Ripartizione delle spese (proporzionale al terreno del lotto, con +10% per i lotti fronteggianti le strade asfaltate).
Il 6/1/1956 la Giunta di Pomezia "Approva la delibera del 30/12/1955 del consiglio Comunale".
Il 26/3/1956 la Giunta Provinciale Amministrativa, in rappresentanza dello Stato, con verbale n. 144 riconosce il Consorzio in quanto "Approva il provvedimento del Consiglio Comunale e, pertanto, lo Statuto è approvato nella sua stesura definitiva".
Il 23/4/1956 il Prefetto Div. 4^ n. 31898 interviene affinché venga modificato l'art. 17 dello Statuto "nel senso che non venga attribuito alcun voto al Comune dato che non corrisponde contributi".
Il 28/6/1956, nella Casa Comunale di Pomezia, veniva formalmente costituito il Consorzio con atto notarile Rep. n. 65428 e Racc. n. 13443.
Il 28/6/1956 – Viene convocata l’Assemblea Generale Ordinaria dei consorziati per l'elezione degli organi consortili. L'Assemblea andò deserta.
Il 12/2/1958 – la Legge n. 126 “Disposizioni per la classificazione e la sistemazione delle strade di uso pubblico”all'art. 14 sancisce l'obbligatorietà del Consorzio.
LEGGE 12 febbraio 1958, n. 126
Art. 14.
(Consorzi per le strade vicinali di uso pubblico).
La costituzione dei consorzi previsti dal decreto legislativo luogotenenziale 1 settembre 1918, n. 1446, per la
manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali di uso pubblico, anche se rientranti nei
comprensori di bonifica, e' obbligatoria.
In assenza di iniziativa da parte degli utenti o del Comune, alla costituzione del consorzio provvede di ufficio il prefetto.
Atto di Cessione di proprietà del 12/6/1961 n. 21663, delle strade riguardanti i 23 ettari di terreno suddiviso in lotti del prof. Francesco La Face, avendo venduto i lotti, come concordato con gli acquirenti, trasferisce al Consorzio, rappresentato dal Generale di Squadra Area Ferdinando Raffaelli, autorizzato dal CdA con delibera del 27/4/1961 inserita a rogito notarile, le aree destinate a strade (Catasto Terreni di Pomezia alla partita 644, foglio 56, le 14 particelle nn. 19,45, 193, 205, 206, 207, 227, 231, 257, 316, 331, 341, 354 e 370). "Il possesso è immediato e nello stato di fatto e di diritto e nessun corrispettivo è dato perché già compreso nel prezzo dei lotti venduti".
Nel 1970 – Avviene il passaggio del territorio del Consorzio Lido dei Pini Lupetta dal Comune di Pomezia al Comune di Ardea.
Il 31/3/1976 - Delibera n. 193 del Commissario Prefettizio su "Classificazione strade sul territorio comunale - Legge 12/2/1958 n. 126": Le nostre sono tutte "Strade Vicinali" (strade di proprietà privata, solitamente oggetto di comunicazione dei proprietari dei fondi adiacenti, sottoposte a servitù di pubblico passaggio ed i poteri su tale servitù sono esercitati dal Comune e la materia è regolata art. 19 L. 20/3/1865 n. 2248 e dal DLLgt 1/9/1918 n. 1446).
Il 12/4/1984 Delibera n. 27 del Consiglio Comunale su "Classificazione strade comunali" dove sono classificate comunali 13 strade del Consorzio, perché conformi all'art. 7 L. 12/2/1958 n. 126. Tale delibera per le strade di proprietà privata, è stata annullata dalla Regione Lazio nella seduta del Co.Re.Co. Sezione di Controllo il 25/9/1984 con verbale n. 214 che, in sintesi, cita: "Considerato che la citata classificazione ha un mero valore dichiarativo e ricongiuntivo che presuppone l'acquisizione a patrimonio comunale delle strade di proprietà privata, quindi si configura un eccesso di potere da parte del Comune" che per classificarle comunali deve acquisirle a patrimonio comunale come conferma anche lo Studio Legale avv. Lupi (CC36/pg 6): 1) La classificazione ….. 2) Atto dichiarativo dell'esistenza di pubblico transito; 3) Diritto reale del Comune (art. 825 C.C.) di assoggettare le strade al regime del pubblico demanio (potere/dovere di sicurezza ed efficienza delle strade e degli impianti accessori e relativa responsabilità esclusiva); 4) Si può sostenere l'esclusione del Consorzio dai rispettivi oneri e responsabilità.
Il 25/10/1986 l'Assemblea Generale n. 1 del Consorzio ha deliberato le modifiche allo Statuto ed il Nuovo Statuto è stato approvato dal Co.Re.Co. con verbale n. 60 del 13/3/1987 con la dicitura "nulla da osservare".
NOTA - Le modifiche non hanno posto in evidenza che le strade erano aperte al pubblico transito (sembra fin dal 1962) e quindi anche utilizzate da tutti i cittadini di Ardea quali utenti e, per questo, il comune doveva versare il contributo come per legge.
Il 14/7/1988 - Incorporazione del Consorzio Caffarella di ettari circa 6, quindi l'intero territorio diviene di ettari 65 circa e strade di circa 18 Km, con rogito del notaio Enrico Fenoaltea rep. n. 17247 racc. n. 7019 registrato in Roma l'1/8/1988.
Il 25/6/1997 - Ricorso al TAR del Lazio per il riconoscimento del carattere pubblicistico del Consorzio. La sentenza del TAR Lazio Sez. II n. 1652/1997, Respinge il ricorso ed afferma "Il carattere pubblicistico del Consorzio si ha solo quando siano qualificabili come Strade Vicinali di Uso Pubblico: 1) Concorrono i requisiti del passaggio abituale di persone di un gruppo territoriale come il comune; 2) Concreta idoneità delle strade a soddisfare esigenze di pubblico interesse; 3) Titolo valido a dimostrazione dell'uso pubblico delle strade (atto del comune o convenzione d'uso) - SCRIMINANTE è quindi l'USO PUBBLICO.
Il 2/11/1998 - Ricorso al Consiglio di Stato in appello n. 9380/1998 contro la Regione Lazio per la riforma della sentenza del TAR Lazio Sez. II n. 1652/1997 ed ha avuto risposta
Il 30/1/2009 il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale - Sezione Quinta con sentenza n. 3739 accoglie l'appello e annulla il provvedimento impugnato con il ricorso in primo grado, ribadendo che il Consorzio Lido dei Pini Lupetta ha carattere pubblicistico.