Login Form

Visitatori

1498585
Oggi156
Settimanali255
Mensili2680
Totali1498585

Contattaci

Suggerimenti:   scrivici

 

Segreteria:   consorziolupetta@libero.it

 

PEC :   consorziolupetta@pec.it

 

Collegio Revisori:  revisori.lupetta@gmail.com

 

Amministratore del sito: arlonauta@gmail.com 

Aggiornare il Catasto Consortile fa notizia!

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio, nella riunione del 29 gennaio 2015, ha deciso di affidare ad un giovane professionista (vedi Delibera n° 2 del 2015) l'incarico di procedere alla verifica ed all’aggiornamento del Catasto Consortile, tramite visure catastali effettuate con uno specifico accesso concesso dall’Agenzia del Territorio sugli archivi catastali, per una durata massima di tre mesi e con una spesa totale prevista di € 1.560,00.

La notizia di per sé non sarebbe un granché, si tratterebbe di normale amministrazione, ma riguarda il nostro Consorzio e questo la fa assurgere a notizia da prima pagina. Perché? Perché, nel nostro Consorzio alligna, da anni, oltre la piaga dei morosi (nei confronti dei quali il Consiglio di Amministrazione sta adottando specifiche iniziative, in raccordo con Equitalia Sud spa ed anche in via autonoma tramite i propri legali, n.d.r.), anche quella degli evasori, cioè di coloro che non hanno mai dichiarato di possedere immobili insistenti sul territorio consortile o non hanno comunicato il loro numero esatto, “scordandosi” di dichiarare la consistenza esatta delle proprietà possedute.

Ne diamo, quindi, comunicazione ai Consorziati perché i primi risultati relativi all’aggiornamento del Catasto Consortile, tramite visure catastali dirette, hanno già fatto emergere un discreto numero di evasori, ai quali verranno richiesti, nei modi di legge, TUTTI i contributi consortili evasi negli anni passati, oltre agli interessi ed alle spese maturate.

È ora di finirla con i MOROSI, che le provano tutte per non pagare i contributi consortili, e con gli EVASORI, che sperano sempre di passare per invisibili. I Morosi e gli Evasori rappresentano un vero e proprio schiaffo per i consorziati che pagano regolarmente e correttamente i contributi e che, in buona sostanza, sono costretti a farsi carico di quanto non pagato da questi “furbetti”.   

13 dicembre 2014, una luce così non si era mai vista nel Consorzio!

Il 13 dicembre, la giornata più corta dell’anno si è trasformata, per il nostro Consorzio, in una giornata piena di luce. L’Assemblea dei Delegati ha, infatti, approvato il Progetto Esecutivo, il quadro economico, i criteri ed il piano di riparto per l’esecuzione dei lavori per la Riqualificazione del territorio consortile. L’Assemblea ha dato mandato al Presidente, l’arch. Fabio Dominici, di avviare immediatamente tutte le procedure per la realizzazione, in tempi brevi, del Progetto.

Il Progetto Esecutivo riguarda il rifacimento dell'Impianto di Illuminazione, con scelta della tecnologia a LED, e l'Asfalto di tutte le strade del nostro Consorzio. Diamo atto al Presidente Dominici di aver mantenuto gli impegni presi, per la riqualificazione del Consorzio, all’atto dell’insediamento dell'attuale amministrazione nello scorso mese di febbraio, e lo ringraziamo anche a nome dei tantissimi consorziati che da anni aspettavano iniziative concrete per far uscire dal degrado il Consorzio Lido dei Pini "Lupetta".

L’Assemblea dei Delegati ha approvato il Riassestamento del Bilancio di previsione per il 2014; ha approvato il Bilancio di Previsione per il 2015; ha approvato i nuovi criteri di riparto in sostituzione di quelli sino ad ora in vigore; ha approvato il piano di riparto relativo al Bilancio di Previsione 2015; ha eletto membro effettivo del Collegio dei Revisori il rag. Simone Polini.

Non appena ci sarà consegnato, provvederemo alla pubblicazione del Verbale della riunione dell’Assemblea dei Delegati tenuta in data odierna. Per il momento, e per dovere di cronaca, di seguito pubblichiamo l’esito della votazione, svoltasi per appello nominale, relativa all’approvazione del Progetto per la Riqualificazione del territorio del Consorzio.

L'Amministrazione del sito

 

 

Legenda:                            SI = Approva                     NO = Non Approva                        A = Assente

AGNANO

Ascanio

SI

LONGO

Letizia

NO

BURI

Ennio

NO

MARCHICA

Giuseppe

NO

CALESINI

Clara

SI

MARCONI

Paolo

SI

CANTONE

Pietro

Ass

MARI

Italo

NO

CAPODICASA

Carmelo

NO

MEDURI

Valentino

SI

CECCAROSSI

Nicola

SI

MINASI

Daniele

NO

CECCHETTI

Tiziana

SI

MONTIONI

Diego

SI

CIPRIANI

Sergio

NO

NENCINI

Lucia

SI

DE LAZZARI

Francesca

NO

PATRUNO

Bertilla

NO

DESIDERI

Claudia

SI

PEPERONI

Eliana

NO

DI CESARE

Maria Luigia

SI

PERRONE

Antonio

SI

DIANA

Gianmichele

SI

PEZZULLO

Eufemia

SI

DOMINICI

Fabio

SI

PIERDOMINICI

Franco

SI

DURANTI

Debora

SI

PITORRI

Alessio

SI

DURANTI

Guido

SI

POLINI

Adriano

SI

DURANTI

Pierluigi

SI

PORTA

Mario

SI

ELISEO

Massimiliano

NO

RIZZO

Vito

NO

FACCIOLONGO

Francesco

SI

ROBERTI

Silvia

NO

FALCONI

Giancarlo

SI

RUFFINI

Lorenzo

SI

FRANCESCATO

Angelo

NO

SALINI

Paolo

SI

GABRIOTTI

Sergio

SI

SCALISE

Ottavio

NO

GALIETI

Massimiliano

NO

SCARPONI

Pamela

SI

GAMBINO

Carmelo

NO

STORONI

Benito

NO

GIUNCATO

Roberto

SI

TESTA

Gianfranco

SI

INTOPPA

Gualtiero

SI

TROBIANI

Maria Pia

SI

LEONI

Roberto

SI

ZOBOLI

Emiliano

NO

 

Via delle Gardenie

Una passeggiata in Via delle Gardenie spiega, più di tante parole, quanto di bello e di brutto c’è nel territorio del nostro Consorzio. A metà della strada, due discariche a cielo aperto, una delle quali sotto il cartello di Divieto di Discarica. Alla fine della strada, un’oasi di civiltà, dove un Consorziato ha cercato di rendere omaggio alla spiaggia ed al mare.

Un GRAZIE di cuore alla civiltà!

A quelli che hanno dato vita alle due discariche, chiediamo di guardare lo scempio che hanno fatto!

Via delle Palme

Via delle Palme è una bella via, a monte del Consorzio. Offre una bella vista perché affaccia su un bel campo coltivato, ha di fronte un campo di calcio, frequentato anche dai bambini. Insomma dovrebbe rientrare tra le vie da rispettare e curare. Invece, come avviene per tante cose belle, è stata deturpata. Infatti, il suo canale di scolo dovrà essere ripristinato al più presto, dato che alcuni lo hanno utilizzato come discarica di rifiuti, che hanno causato anche incendi e, come se non bastasse, è delimitata da recinzioni pericolose. Per quanto riguarda il canale di scolo il Consorzio provvederà al suo ripristino. Per quanto riguarda i rifiuti, verranno portati via ma ricordiamo che il nostro territorio è controllato dalle Guardie Ambientali, che stanno già facendo multe ai trasgressori. Per quanto riguarda le recinzioni pericolose, saranno fatte delle diffide ai proprietari dei campi, affinché le rimuovano e le sostituiscano con recinzioni a norma.

La Mostra delle "Inciviltà"

 

I Consorziati continuano a mandarci le foto dei rifiuti abbandonati e noi continuiamo a pubblicare le loro foto. Ma Vi sembra normale continuare ad usare i sacchi neri che sono vietati? Vi sembra normale depositare, fuori orario, i rifiuti davanti alle abitazioni e spesso anche davanti alle abitazioni di altri Consorziati? Vi sembra normale continuare a mettere di tutto in sacchi che non verranno raccolti, se non a spese del Consorzio?

A noi non sembra normale e non è sembrato normale neanche alle Guardie Ambientali, le quali hanno iniziato a spiccare le prime multe da 100 euro.

Le multe sono state fatte in: VIA DEI CICLAMINI – VIA DELLE ALGHE MARINE – VIALE DELLE ROSE – VIA DELLE GARDENIE - VIA DELLE MAMMOLE (due multe) - VIA DEI GERANI – VIA DEI TULIPANI - VIA DELLE AZALEEE.

Risultati positivi dall'incontro del 16 luglio in Comune per la Raccolta dei Rifiuti

Giovedì 16 luglio 2015 il Presidente del Consorzio Fabio Dominici ed il Consigliere Gianfranco Testa hanno partecipato all'incontro con il Sindaco di Ardea, Luca Di Fiori, e l'Assessore all'Ambiente, Roberto Matricardi, ai quali hanno rappresentato i disagi che i nostri Consorziati stanno sopportando, da tempo, per il malfunzionamento della raccolta dei rifiuti. All'incontro era presente anche il rappresentante della ditta che cura la raccolta dei rifiuti per conto del Comune di Ardea.

L'esito dell'incontro è stato positivo in quanto questa mattina la Ditta Igiene Urbana ha messo all'opera, sul territorio del Consorzio, cinque camion, che stanno raccogliendo tutti i rifiuti e tutti i sacchi abbandonati sul territorio, ed una spazzatrice, che sta provvedendo alla pulizia accurata di alcune nostre strade.

Per il 31 luglio 2015 è stata programmata una giornata ecologica per la raccolta dei rifiuti ingombranti. La raccolta verrà  effettuata in Largo dei Cimbri e, prossimamente, daremo il dettaglio dell'iniziativa. 

Prendiamo atto con soddisfazione dell'esito dell'incontro e invitiamo, nel contempo, i Consorziati al rispetto delle norme per la raccolta dei rifiuti, ricordando che le Guardie Ambientali, con le quali il Consorzio ha stipulato un Accordo di collaborazione, sono già operative sul nostro territorio ed intensificheranno i controlli per sanzionare i trasgressori.

Il Consiglio di Amministrazione

La raccolta dei rifiuti nel Consorzio

Giovedì 16 luglio 2015 una delegazione del Consiglio di Amministrazione del Consorzio incontrerà il neo Assessore all'Ambiente del Comune di Ardea, Roberto Matricardi, per rappresentargli i disagi che i Consorziati stanno sopportando, da tempo, per la raccolta dei rifiuti.

All'esito dell'incontro, daremo informazione di tutte le iniziative che il Consiglio di Amministrazione metterà in campo per il ripristino di una situazione di normalità per quanto attiene alla raccolta dei rifiuti ed al decoro del territorio del Consorzio.