Login Form

Visitatori

1498684
Oggi93
Settimanali354
Mensili2779
Totali1498684

Contattaci

Suggerimenti:   scrivici

 

Segreteria:   consorziolupetta@libero.it

 

PEC :   consorziolupetta@pec.it

 

Collegio Revisori:  revisori.lupetta@gmail.com

 

Amministratore del sito: arlonauta@gmail.com 

Assemblea dei Delegati del 4 luglio 2015

L'Assemblea dei Delegati del Consorzio ha approvato, nella riunione del 4 luglio 2015, sia il Riassestamento del Bilancio di Previsione del 2015, presentato dal Consiglio di Amministrazione, sia la Proposta di modifica dello Statuto ed il Regolamento per l'elezione dell'Assemblea dei Delegati, da sottoporre successivamente all'approvazione dell'Assemblea Generale dei Soci.

L'Assemblea dei Delegati ha dato mandato al Consiglio di Amministrazione di inviare al Comune di Ardea la Proposta di modifica dello Statuto del Consorzio approvata.

In allegato riportiamo, per gli utenti registrati, il Riassestamento del Bilancio di Previsione per il 2015, con i relativi Allegati, approvato dall'Assemblea dei Delegati; la Relazione del Collegio dei Revisori sul Riassestamento del Bilancio di Previsione per il 2015; il Verbale dell'Assemblea dei Delegati del 23 maggio 2015, con gli allegati.

Il Consiglio di Amministrazione

Un precisazione doverosa su Largo dei Pini

Alcuni Consorziati si sono giustamente lamentati poiché, in occasione dei lavori di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza di Viale delle Rose, non si sia proceduto anche al riasfalto di Largo dei Pini.

Precisiamo che Largo dei Pini, in occasione dell’esecuzione dei lavori di Riqualificazione del Territorio Consortile, sarà interessato da un intervento di manutenzione straordinaria e radicale, poiché è, di fatto, la Porta d’Ingresso al Consorzio. E’ prevedibile, quindi, l’allestimento, in Largo dei Pini, di rotatoria, aiuola, totem, segnaletica direzionale, etc. Per questa la ragione, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di non procedere all'immediato riasfalto di Largo dei Pini, in attesa della precisa definizione degli interventi da realizzarvi, evitando sovrapposizioni e duplicazioni delle spese.  

I lavori in Viale delle Rose sono stati completati a tempo di record!

Con un pizzico di soddisfazione pubblichiamo le foto della fine e dell'inizio dei lavori in Viale delle Rose. Ricordiamo che i lavori sono stati realizzati in tre giorni, che non comporteranno alcun aggravio di costi per i Consorziati e che saranno scomputati dal Progetto di Riqualificazione del territorio del Consorzio. Prendiamo atto, nel contempo, delle critiche strumentali già messe in giro ad arte, sotto gli ombrelloni, dai mestatori di professione e dai millantatori di turno che invitiamo a fare dei saggi sulla qualità e sullo spessore dell'asfalto messo in opera, anche se non ne capiscono nulla ma...ne parlano da saccenti da Bar dello Sport!

Iniziati i lavori in Viale delle Rose

Lunedì 15 c.m. la ditta Stradaioli Costruzioni Generali srl ha iniziato i lavori per la messa in sicurezza di Viale delle Rose. I lavori termineranno in settimana. Il Consiglio di Amministrazione si è riunito il 15 giugno, con procedura d'urgenza, per esaminare la richiesta, avanzata da diversi Consorziati, di mettere in sicurezza Via dei Platani. Il Consiglio di Amministrazione ha convenuto sulla richiesta dei Consorziati ed ha deciso di bandire, agli inizi di luglio, un'apposita gara d'appalto, con inizio e termine dei lavori nello stesso mese, per mettere in sicurezza almeno un tratto di Via dei Platani.

L'Amministrazione

L'EcoStazione mobile a Lupetta!

Finalmente l'EcoStazione mobile anche a Lupetta!

Il Comune di Ardea, su sollecitazione dell'Amministrazione del Consorzio, ha deliberato lo stazionamento - in Viale delle Rose, angolo via dei Gigli - dell'EcoStazione mobile, per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, tutte le domeniche dalle ore 08:30 alle ore 12:00.

Il servizio inizierà a partire da domenica 14 giugno 2015 e resterà in funzione, tutte le domeniche mattina, sino a domenica 13 settembre 2013

L'Amministrazione

Lavori in Viale delle Rose

Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 9 maggio 2015 ha proceduto all'apertura delle offerte presentate per la messa in sicurezza ed il rifacimento dell'asfalto di Viale delle Rose. L'appalto è stato aggiudicato alla ditta Stradaioli Costruzioni Generali srl di Aprilia, con la quale nei prossimi giorni sarà stipulato il contratto che prevede il termine dei lavori entro il corrente mese di giugno.

L'Amministrazione

Assemblea dei Delegati del 23 maggio 2015

L'Assemblea dei Delegati del Consorzio, nella riunione del 23 maggio 2015, ha approvato, a larga maggioranza, il Bilancio Consuntivo del Consorzio del 2014, presentato dal Consiglio di Amministrazione; ha respinto, a stragrande maggioranza, le dimissioni, da membro del Consiglio di Amministrazione, presentate da Silvia Roberti; ha eletto, dopo aver preso atto del mantenimento delle dimissioni da parte di Silvia Roberti, Franco Pierdominici alla carica di membro del Consiglio di Amministrazione; ha deciso di riconvocarsi entro i prossimi 35 giorni per discutere, come unico punto all'ordine del giorno, la Proposta di Modifica dello Statuto ed il relativo Regolamento Elettorale, da sottoporre successivamente all'Assemblea Generale dei Soci; ha invitato i Delegati a far pervenire al Consiglio di Amministrazione le integrazioni e modifiche che intendono apportare alla Proposta di Modifica dello Statuto ed al Regolamento Elettorale.

Il Consiglio di Amministrazione, nel ringraziare Silvia Roberti per il lavoro svolto, formula i migliori auguri di buon lavoro a Franco Pierdominici.

In allegato riportiamo per gli utenti registrati il Bilancio Consuntivo 2014 approvato e la Relazione del Collegio dei Revisori sul Bilancio Consuntivo del 2014.

In arrivo 50 Rifugiati a Lupetta

Riportiamo dal quotidiano on-line INLIBERAUSCITA

La prefettura di Roma ha stabilito che nel Comune di Ardea (nel comprensorio di Lupetta, a confine con Anzio) saranno ospitati 50 rifugiati. Ciò è stato stabilito nell’ambito di una operazione di solidarietà che lo Stato ha definito per tutto il territorio nazionale. Il numero scelto per Ardea è stato volutamente ridotto rispetto ad analoghe ospitalità dei Comuni vicini (molti dei quali già li ospitano). Si tratta di rifugiati: cioè di persone che richiedono ospitalità per discriminazioni razziali, politiche o religiose avute nei loro Paesi d’origine (dunque, con dirette violazioni dei diritti umani) la cui posizione e tutela è stabilita a livello internazionale dalla Convenzione di Ginevra. Il loro diritto di asilo è riconosciuto dall’articolo 14 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e, a livello italiano, dall’articolo 10 della Costituzione, secondo il quale “lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica”. L’amministrazione comunale ha appreso di questa scelta dello Stato (che ha coinvolto direttamente la Prefettura e il privato che ospiterà i rifugiati e non il Comune) nel corso di una riunione alla presenza del viceprefetto Clara Vaccaro e a cui hanno partecipato diversi Comuni della Città metropolitana. Nella riunione alcuni sindaci – tra cui quello di Ardea, Luca Di Fiori – hanno espresso la loro contrarietà per questioni di tenuta sociale della Comunità. Il viceprefetto Vaccaro ha sottolineato come si tratti di una esigenza di solidarietà che sta riguardando l’intera nazione. Il sindaco ha chiesto e ottenuto un incontro formale con il prefetto di Roma Franco Gabrielli, che avverrà lunedì prossimo. I rifugiati alloggeranno in una struttura privata: la società proprietaria ha partecipato al bando emesso dalla Prefettura stessa per la ricerca dei locali. La struttura sarà gestita da una cooperativa sociale, scelta dalla Prefettura stessa a cui stato assegnato il lotto legato ad Ardea"

Tenuto conto della notizia, è stato convocato un Consiglio di Amministrazione, per domani pomeriggio, nel corso del quale verrà trattato il problema  e verrà deliberata l'adozione di ogni più idonea iniziativa a tutela del territorio consortile. Infatti, l'attuale Amministrazione, nell’esprimere la più profonda solidarietà nei confronti di ogni rifugiato, ritiene che la scelta dell'amministrazione prefettizia sia incompatibile con gli obiettivi del Consorzio e di tutti i Consorziati, i quali sono in procinto di farsi carico di ingenti sacrifici economici per la Riqualificazione del proprio territorio. Sembrerebbe, altresì, che le tre abitazioni destinate ad ospitare i 50 rifugiati non siano idonee allo scopo sia perché costruite in una zona vincolata sia per le condizioni previste dal Bando della Gara di Appalto varato dalla Prefettura di Roma. Pertanto, l'Amministrazione del Consorzio verificherà tali presunte circostanze in ossequio al principio di legalità. 

L'Amministrazione del Consorzio

I 50 Rifugiati non verranno a Lido dei Pini

 

Riportiamo la nota diffusa dal Sindaco di Ardea, Luca Di Fiori, al termine dell'incontro con il Prefetto di Roma, in merito al problema dei 50 Rifugiati in procinto di essere alloggiati in immobili insistenti sul territorio del nostro Consorzio.
 

“Il prefetto di Roma Franco Gabrielli ha accolto la nostra istanza legata all’arrivo di rifugiati ad Ardea. Per questo ha detto ‘no’ a quanto era stato già paventato in un incontro dopo il bando fatto dalla prefettura. Avevamo presentato le nostre rimostranze adducendo alcuni rilievi sull’assenza dell’agibilità legati agli immobili coinvolti a Lido dei Pini-Lupetta. Il prefetto ci ha ascoltato e ci ha dato ragione. Lo ringrazio per aver dato modo di rappresentare le istanze di una intera comunità. Il prefetto ha riconfermato che a breve verrà ufficialmente in visita ad Ardea”.

Prendiamo atto della dichiarazione del Sindaco e cogliamo l'occasione per ringraziarlo.

L'Amministrazione

Lettere al Prefetto di Roma sul problema dei 50 Rifugiati

In allegato riportiamo la lettera che il Presidente del Consorzio, arch. Fabio Dominici, ha inviato il 12 maggio 2015 alla Prefettura di Roma e la lettera che il Sindaco di Ardea, Luca Di Fiori, ha inviato il 14 maggio 2015 alla Prefettura di Roma, in merito ai 50 Rifugiati.